La rassegna letteraria “Le Piazze del Sapere” a San Giovanni Valdarno si conclude con un evento di grande interesse: un omaggio a Franco Battiato, uno dei più grandi poeti della musica italiana, scomparso il 18 maggio 2021. Giovedì 25 maggio, alle 17:30, presso Palomar, lo scrittore Giordano Casiraghi presenterà il suo ultimo libro intitolato “Battiato. Incontri“, un racconto del grande maestro attraverso le testimonianze delle persone che lo hanno incontrato e conosciuto. Pochi sanno che il successo del cantautore e compositore catanese ebbe inizio proprio a San Giovanni Valdarno.
Per ricordare questo importante legame, Filippo Destrieri, storico collaboratore e tastierista dell’artista siciliano, e Fabrizio Basciano, de Il Fatto Quotidiano, saranno presenti all’evento. “Partimmo per il tour aspettandoci al massimo mille, duemila persone”, hanno raccontato, “ma giorno dopo giorno il numero cresceva sempre di più. Improvvisamente, a San Giovanni Valdarno, ci dissero di aspettare per iniziare a suonare perché continuava ad arrivare gente: alla fine vennero in 20.000, mentre fino al giorno prima erano al massimo quattromila. Ogni volta che passavamo da lì in autostrada, Battiato mi diceva: ‘Ti ricordi, Filippo? Lì è nato il successo'”.
San Giovanni Valdarno dedica così all’artista, uno dei più influenti degli ultimi cinquant’anni in Italia, l’ultimo appuntamento della rassegna per la promozione della lettura, organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno in collaborazione con Unicoop Firenze – Bibliocoop di San Giovanni Valdarno e l’Associazione culturale Pandora.
Nel libro di Casiraghi, il Maestro Battiato viene descritto attraverso le testimonianze delle persone che lo hanno incontrato e conosciuto: musicisti che hanno condiviso il palco con lui e hanno suonato, addetti presenti durante le tournée, produttori che lo hanno affiancato nei concerti e nei dischi, discografici colti di sorpresa dalla sua straordinaria creatività, ingegneri del suono nelle sale di registrazione, artisti, giornalisti e fotografi. Questa raccolta di materiali rappresenta il frutto di oltre quarant’anni di conoscenza dell’autore con l’artista, uno dei più grandi di sempre.
Il libro segue l’evoluzione creativa di Battiato dagli esordi fino al capitolo dedicato alla sua ricerca mistica e spirituale, sempre al centro della sua produzione musicale e cinematografica. Inoltre, un capitolo fotografico presenta un ampio reportage di Uliano Lucas finora inedito, con scatti che ritraggono l’artista agli esordi come Gli Ambulanti.