Durante i suoi 35 anni di esperienza nel settore, Giampiero è stato redattore radiofonico, fondatore della prima radio in-store italiana e cofondatore del festival Veneto Jazz. Nel 2007 ha creato una piattaforma di pagamento tramite sms chiamata “Paytoface”. Negli ultimi 10 anni si è concentrato sulla tecnologia, ideando piattaforme all'avanguardia per la gestione digitale dei concorsi a premi e diventando un esperto a livello internazionale in questo campo. Ha co-fondato una società specializzata nella promozione di dischi tramite copy-signing (I-Music Lab).
Negli ultimi 35 anni Alex è stato manager nel dipartimento promozione di una major discografica (Polydor/Universal) a Roma, Responsabile Artisti, Ufficio Stampa, insegnante di Management del Music Business (Università Luiss, Roma), Project Manager Web TV (Mediaset), Content Manager (Gruppo L'Espresso), Label Manager (Radiofandango), Digital Strategist, Music Producer (Disco d'Oro) e musicista professionista per molto tempo. La sua esperienza lavorativa comprende anche un significativo periodo lavoro trascorso in Australia. E’ uno dei fondatori di QUARdisc ed è responsabile della Comunicazione e del Marketing.
Fabrizio ha operato nel settore finanziario per oltre 30 anni, principalmente a Londra. È stato CEO di JCI Capital e Credit Trading Manager presso BNP Paribas. Ha pubblicato libri e articoli, ha tenuto conferenze su argomenti finanziari in tutta Europa gestendo contemporaneamente aziende nel settore Multimedia, Education e Financial Advisory. Pur vivendo principalmente a Roma, è stato anche amministratore delegato di FeedForward Consulting Limited, una società finanziaria innovativa con sede a Londra. A lui è dedicato il nostro lavoro (1965-2022).
Tra le attività professionali di Stefano possiamo elencare: Autore, Responsabile playlist, Direttore e Autore radiofonico, Produttore esecutivo, Product Manager per A&M, Responsabile della promozione e responsabile del catalogo nazionale presso Polydor, Direttore A&R presso Polydor, Head of International Polydor, Direttore Marketing presso Polydor Universal Music Italia, Consulente per programmi televisivi, spettacoli dal vivo, consulente teatrale. È una figura di spicco riconosciuta nel settore e ha stretti rapporti a lungo termine con la maggior parte dei principali artisti italiani e internazionali.
Il QUARdisc è realizzato con l’intenzione di minimizzare l’impatto sull’ambiente sia nei suoi processi produttivi che nei materiali usati e non ultimo nel modello di impresa, il cui sistema di vendita non prevede sprechi né operazioni inquinanti. QUARdisc a differenza di CD (policarbonato + plastica) e Vinili (PVC) è composto per il 95% di materiale riciclabile o riciclato e si sta lavorando per ottenere il 100%.
Il materiale cartaceo è ottimizzato al 100% senza sprechi (per questo le dimensioni del prodotto sono 24.5 cm per lato, si usa tutto lo spazio disponibile dello standard di carta stampata previsto).
Non ci sono sprechi nella commercializzazione perché viene prodotto in base all’ordinativo in prevendita, questo evita trasporti su ruote per distribuzione non successivamente venduta che comporterebbe nuovi trasporti e un processo di distruggimento al macero inquinante ed antieconomico (come ad esempio si fa da sempre per i compact disc).